Yamaha Red Bull De Carli Team - motocross world championship
index
16.3.08- Cingoli (MC)- Internazionali d'Italia Motocross – 4a prova
In MX1 Cairoli vince gara 1 ed e' terzo in gara 2. Per Lupino primo podio in MX2: secondo.
La quarta prova degli Internazionali d'Italia si è disputata a Cingoli (MC) con condizioni climatiche buone. Nella MX1 Antonio Cairoli sembrava destinato a ripetere la splendida gara di sette giorni fa a Ponte a Egola ed inanellare la seconda doppietta stagionale, ma dopo il netto successo in gara 1, in gara 2 rimaneva coinvolto in una caduta di gruppo poco dopo la partenza ed era costretto a ripartire dalle retrovie. Con una splendida rimonta è riuscito a risalire fino alla terza posizione che gli è valsa la seconda posizione dul podio. Entusiasmante anche la categoria MX2 dove Alessandro Lupino è stato protagonista di entrambe le gare e con due quarti posti è riuscito a raggiungere il suo primo podio negli Internazionali d'Italia: secondo degli italiani.


Il circuito 'Tittoni' di Cingoli è un tracciato molto veloce con fondo duro-compatto ma con tratti di ghiaia in superficie. Una pista non particolarmente gradita al campione del mondo della MX2, che comunque non ha avuto problemi a mettere in mostra la sua ormai buona intesa con la Yamaha YZ450F by Claudio De Carli, confermandosi uno dei più veloci in assoluto. In gara uno è stato spietato, scattando nel gruppo dei primi al via, per agguantare la prima posizione a metà del primo giro e già un certo margine sugli inseguitori al termine del primo giro stesso. Sostenuto ad ogni passaggio dall'intera tribuna del Tittoni, gremita di spettatori, Tony ha controllato la gara senza problemi, confortato dalle segnalazioni dai box. Il suo ringraziamento per un pubblico così caloroso è arrivato con il suo mitico 'nac-nac' sul salto finale prima della bandiera a scacchi. Anche nella seconda manche il portacolori dello Yamaha Red Bull De Carli Team è partito bene, nel gruppo subito a ridosso dei primi, ma nello stretto imbuto della terza curva c'è stata una scivolata e si è creato un tappo. Tony che era stato costretto a fermarsi è stato centrato da un pilota alle sue spalle e si è ritrovato a terra. Nella confusione gli è anche passata una moto sul fianco e sul braccio destro. Quando è riuscito a ripartire era praticamnete nelle ultime posizioni. Due giri dopo, aveva già rimontato diverse posizioni, è incappato in una scivolata per un contatto in fase di sorpasso, ed è dovuto ripartire in rimonta ancora da ultimo, o quasi. Chi ha visto correre Cairoli sa che non è mai detta l'ultima parola ed è stato spesso capace di rimonte incredibili . Anche questa volta non si è smentito e a metà gara era già dodicesimo e nonostante un fastidioso dolore al polso destro, conseguenza della caduta di gruppo, con una impressionante sequenza di giri record si riportava a ridosso dei primi. Proprio nell'ultimo giro, a pochi metri dalla bandiera a scacchi, riusciva a raggiungere la terza posizione. Impossibile far meglio su una pista così veloce. 'Ovviamente puntavo a vincere le due gare - racconta Cairoli - e credo che senza l'intoppo nel primo giro di gara uno la doppia vittoria era alla mia portata. In gara due mi sono impegnato molto, anche fisicamente, nella rimonta e credo che questo si possa considerare un ottimo allenamento. Questa pista non mi piace, in gara due poi si sono formati dei canali e degli appoggi per cui riuscivo ad apprezzarla di più ed in definitiva accetto il risultato senza problemi, va bene così. Piuttosto sono preoccupato per il polso, perchè appena si è 'freddato' a fine gara ha ricominciato a farmi un gran male' .

Tony si sottoporrà ad un controllo per il polso al rientro a Roma. Con la vittoria in gara uno, davanti a Salvini (Suzuki) e Beggi (Honda), ed il terzo posto in gara due (dietro a Salvini e Beggi), Cairoli è secondo di giornata e mantiene la leadership provvisoria del campionato italiano, con 2 punti su Salvini e 54 su Dami (Honda).



Nella MX2 prosegue la crescita agonistica di Alessandro Lupino (Yamaha Red Bull De Carli Team) che a soli diciassette anni e con un solo anno di esperienza dopo il passaggio dalla categoria mini, è già capace di un risultato di prestigio nel massimo trofeo nazionale. Con due splendidi quarti posti assoluti (terzo degli italiani in gara 1 dietro a Guarneri e Monni e secondo degli italiani in gara 2 dietro a Guarneri) sale per la prima volta sul podio degli Internazionali d'Italia con il secondo posto in classifica di giornata italiani, dietro a Guarneri (Yamaha). Alessandro già nelle prime tre prove di campionato ha dimostrato di poter lottare con i migliori della categoria, ma qui a Cingoli è stato molto determinato ed il podio finale lo premia più che giustamente. In gara uno è stato grande al via portandosi in testa alla gara al termine del rettilineo di partenza e mantenendo la prima posizione dagli attacchi dell'esperto Guarneri per ben tre giri. Poi ha dovuto cedere il passo al forte pilota bergamasco, e nei giri successivi a Monni e a Tarroux, ma senza subire un grosso distacco, anzi girando spesso allo stesso ritmo. In gara due era scattato quinto al via, ma nel corso del primo giro si è toccato con un avversario ed è caduto ripartendo oltre la decima posizione. Quinto già nel quarto giro, con la sua Yamaha YZ250F completava il suo capolavoro nell'ultimo giro superando Cervellin (Honda) e guadagnando ancora la quarta posizione finale. 'Questo primo podio è fantastico e voglio ringraziare il mio Team e la mia famiglia. E' un risultato che mi sentivo nelle corde in queste ultime gare ed è finalmente arrivato. Oggi per diversi giri in gara uno sono stato a contatto con i migliori ed ho capito che non sono lontano... c'è sicuramente ancora da migliorare ma raddoppierò i miei sforzi. Stiamo lavorando bene'.

Lupino con il secondo posto di giornata consolida la sua terza poszione in classifica di campionato italiano, alle spalle di Guarneri e Monni:


Matteo Bonini non ha corso a Cingoli per l'infortunio occorsogli a Ponte a Egola (lussazione della spalla sinistra). Matteo in settimana si sottoporrà ad un intervento chirurgico per accelerare il completo recupero della funzionalità della spalla sinistra.



La quinta prova degli Internazionali d'Italia è in programma lunedi prossimo 24 Marzo a Gallarate (VA).


Classifiche. MX1. gara 1. 1.Cairoli (Yamaha); 2.Salvini (Suzuki); 3.Beggi (Honda); 4.Compagnone (Honda); 5. Dami (Honda).- gara 2. 1.Salvini ; 2.Beggi; 3.Cairoli ; 4.Zaremba (KTM); 5. Compagnone.

Classifica provvisoria Campionato Italiano MX1: 1.Cairoli p. 175; 2.Salvini p. 173; 3.Dami p. 121; 4.Beggi p. 118; 5.Philippaerts (Yamaha) p. 100.



MX2- gara 1. 1.Guarneri (Yamaha); 2.Monni (Yamaha); 3.Tarroux (KTM)); 4.Lupino (Yamaha); 5.Cervellin (Honda) - gara 2. 1.Guarneri; 2.Tarroux; 3.Walkner (KTM); 4.Lupino; 5.Cervellin..

Classifica provvisoria Campionato Italiano MX2: 1.Guarneri p. 184: 2.Monni p. 177; 3.Lupino p. 141; 5.Cervellin p. 108... 9.Bonini p. 83.